5-11-2025
21
Guida alla costruzione di un SDR Radioberry
23-10-2025, 14:10
suggerimenti
Suggerimenti per la costruzione, le prove e l'uso
  1. questo progetto è sconsigliato ai principianti. Basti pensare che consta di tre componenti base, un Raspberry PI, una scheda radioberry ed un display LCD, qualunque errore provocherà la distruzione di almeno uno di questi componenti. Chiunque lo abbia acquistato conosce bene il costo ed il tempo di attesa per riceverlo, quindi ci pensi due volte
  2. accertarsi di avere un buon collegamento col modem durante l'installazione
  3. Attenzione al montaggio della scheda Radioberry al Raspberry PI. I connettori non sono obbligati, per cui è facile connettere male i due componenti con distruzione di uno od entrambi.
    Guardare attentamente la connessione da sopra, da sotto, da destra e da sinistra. Non si deve vedere alcun pin metallico! Per totale sicurezza, controllare che i fori per il montaggio della scheda radioberry corrispondano perfettamente ai fori corrispondenti del Raspberry PI. In caso di montaggio errato, non sarà possibile inserire le viti di fissaggio per unire le schede.
  4. alcuni alimentatori switching del Raspberry PI sono molto rumorosi anche per le HF. Consigliabile adottare un alimentatore ufficiale (vedi sotto) da 5.1V 3A, o meglio uno di tipo lineare stabilizzato e protetto contro i cortocircuiti.
    Provare l'alimentatore su un carico resistivo da 1.5-2-Ω, da15-20W, tenendo sotto controllo la tensione, per qualche ora, a scanso di costosi inconvenienti
  5. Accertarsi durante il funzionamento che la tensione di alimentazione del sandwich Raspberry/Radioberry e dell'eventuale Arduino 2 se lo userete, sia pari a 5,1 V.
    Un valore minore potrebbe comportare seri problemi di funzionamento. Il dispositivo non si danneggia ma si potrebbero verificare continui malfunzionamenti o riavvii del Sistema Operativo. Un valore maggiore danneggerebbe irrimedianilmente il PBP. Se usate anche l'Arduino DUE conviene che lo alimentiate non tramite il Raspberry, ma direttamente dai 5.1V.
  6. curare bene con ventola il raffreddamento sia del sandwich Raspberry-Radioberry, che delle altre alimentazioni, es. i 12V per l'eventuale amplificatore RF, audio, ecc.
  7. raccomandabile usare il circuito minimale o l'apposita scheda accessori per non sovraccaricare le uscite del delicato Raspberry
Alimentatore ufficiale consigliato dal produttore del Raspberry
  1. tensione di uscita alimentazione: 5,1 V;
  2. tensione di ingresso: compresa tra 96 e 264 Vac;
  3. corrente nominale: 3 A;
  4. massima potenza: 15,3 W;
  5. protezioni: da cortocircuito, da sovracorrente e da surriscaldamento;
  6. cavo: 18 AWG da 1,5 m con connettore di uscita USB-C;
  7. disponibile in quattro diversi modelli per adattarsi alle diverse prese di corrente internazionali, nei colori bianco e nero.