5-11-2025
Guida alla costruzione di un SDR Radioberry
30-10-2025, 18:10
Circuiteria minimale Rx-Tx

Immagine della scheda radioberry già montata sul Raspberry PI 4
Al connettore marcato CN301 (in basso nella foto) va saldata una striscia doppia maschio a 10+10 contatti, consigliamo del tipo irrversibile come questo .
Notare che la striscia più vicina al bordo della scheda contiene i numeri pari, e l'altra quelli dispari
schema dei collegamenti alla scheda radioberry:


il circuitino PPTT a 12V con transistors
Elenco componenti
R1 1KΩ
R2 4.7 KΩ
R3 4.7 KΩ
R5, R6 470 Ω per 5V
o 1.2 KΩ per 12V
D1 1N4148, 1N4007
Q1-2 2N3904
RL1 relè SPDT da 5V o 12V
P pulsante PPTT
LED1, LED2
  1. Parte destra dello schema
    chiudendo a massa tramite transistor o fotoaccoppiatore il PIN 13 (PTT IN), si va in trasmissione. Sconsigliabile pilotarlo direttamente dal pulsante PTT. In parallelo alla resistenza 4.7K che va a massa, si può mettere una resistenza (R5)+led (LED1), per visualizzare l'attivazione del PTT(R5)
  2. Parte sinistra dello schema
    sul PIN 3 (PTT OUT), quando si va in trasmissione, si ha una tensione che pilota, tramite il transistor Q1, il relè di trasmissione RX-TX, che può variare da 5V o 12V in base alla scelta dell'utente di usare i 5V del piedino 1 oppure di un alimentaore esterno da 12Vcc.
    In parallelo al relè si può mettere una resistenza+led (R6 LED2), per visualizzare il passaggio a TX. Non dimenticare il diodo 1N4148 oppure 1N4007 in paralelo alla bobina del relè.
    Se il relè è da 5V con consumo basso, si possono usare i 5V prelevati dal pin 1, evitando inizialmente l'uso di un altro alimentatore.
    Nulla vieta di usare 12V sia per il relè, sia per il comando PTT, modificando i componenti come indicato nella lista.
    La massa dei circuiti dei due transistor è collegata alla massa del Radioberry, tramite i pin 19 e 20. Tutte le masse vanno collegate ai pin 19 o 20.
    I pin 17 e 18 saranno successivamente usati per SDA e SCL dell' I2C, cioò le estensioni (comando filtri LPF e lettura potenza RF e SWR)
schema alternativo: come usare fotoaccoppiatori (CNY17) al posto dei transistors nello schema precedente
N.B. Controllare con attenzione, non sono ammessi errori.