5-11-2025
10
Guida alla costruzione di un SDR Radioberry
23-10-2025, 14:10
montaggio
consiglio vivamente questo ordine cronologico di intervento
  1. scaricare l'immagine dell S.O. sul PC di casa e scriverla su una microSD da almeno 16GB
  2. inserire ora la microSD nell'apposito slot del RBP (Raspberry PI), in seguito potrebbe esservi l'ostacolo del flat cable che va dal RBP al display
  3. inserire un capo del flat cable nell'apposito connettore del RBP
  4. saldare un connettore a doppia fila maschio 10+10 pin sul connettore CN301 della scheda radioberry (per il PTT, uscite per amplificatore RF e controllo filtri passabasso (vedere Radioberry-wiki in rete) vedi foto e schema.
    Suggeriamo l'uso di un connettore polarizzato che impedisce un montaggio scorretto della costosa scheda sul Raspberry PI.
  5. montare la srb (scheda radioberry) sul RBP facendo attenzione a far corrispondere perfettamente ogni pin, (qui ogni errore è costoso, chiedete a me).
    Guardare il doppio connettore del RBP da sopra, da sotto, dal lato destro e sinistro: nessun pin di questo connettore deve essere visibile, segno che la connessione è perfetta e che ogni pin maschio del RBP è inserito nel corrispondente foro del conettore femmina della srb.
    Per totale sicurezza, controllare che i fori per il montaggio della scheda radioberry corrispondano perfettamente ai fori corrispondenti del Raspberry PI. In caso di montaggio errato, non sarà possibile inserire le viti di fissaggio per unire le schede.
  6. connettere l'uscita TX della srb ad un carico fittizio da 50 Ω per evitare di danneggiare la srb azionando inavvertitamente la trasmissione. Bastano due comuni resistenze a strato da 100Ω 1/4W in parallelo.
  7. montare il RBP sulle colonnette del display
  8. inserire il secondo capo del flat cable nel connettore del display
  9. avvitare al display i sostegni dell'insieme ai e fissarli al tavolo, per evitare cadute del sandwich per il peso dei cavi (alimenttore RBP, conneessione audio, mouse, tastiera, antenna,...)
  10. inserire USB C di alimentazione, cavi mouse e tastiera (che serve solo per l'installazione), cavo audio per cuffia o amplificatore, cavo antenna
  11. prima di dare tensione, ricontrollate bene tutte le connessioni
  12. dare tensione
  13. installazione del S.O. Raspbian dalla scheda srb al RBP
  14. installazione dei software radioberry e PIHPSDR (qui serve una connessione WiFi al modem di casa)
  15. ad installazione di PIHPSDR completata, cliccare sul lampone, scegliere shutdown e nel menu che si presenta scegliere reboot
  16. comparirà la schermata del pescatore con due icone. La seconda richiama l'homepage del radioberry