23-10-2025, 14:10
Homepage
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE radioberry
Durante le fasi di installazione del SO e del software radioberry, le schede tendono a surriscaldarsi
pericolosamente, quindi usate una ventola per inviare un flusso d'aria costante accuratamente diretto sulle schede.
In questa fase, fissare accuratamente il sandwich delle schede del radioberry al tavolo di lavoro, perchè l'insieme è leggero, poco stabile e potrebbe cadere a causa del peso dei cavi che lo collegano all'antenna, al mouse, alla tastiera ed all'alimentazione.
In questa fase, fissare accuratamente il sandwich delle schede del radioberry al tavolo di lavoro, perchè l'insieme è leggero, poco stabile e potrebbe cadere a causa del peso dei cavi che lo collegano all'antenna, al mouse, alla tastiera ed all'alimentazione.
Ora cliccate con il mouse sull'icona rettangolare in alto , con la scritta >_ , per aprire una finestra di sistema
Dopo ogni istruzione che scriverete, premete il tasto enter ed attendete che il computer termini
la stampa video delle sue azioni e vi presenti il prompt pi@raspberrypi:
scrivete
cd /tmp (enter)
ora, con calma e attenzione agli errori e agli spazi (solo due, fra wget e -4 e fra -4 e https//), scrivete tutto di seguito:
wget -4 https://raw.githubusercontent.com/pa3gsb/Radioberry-2.x/master/SBC/ rpi-4/releases/dev/radioberry_install.sh (enter)
ora scrivete
sudo chmod +x radioberry_install.sh (enter)
.......
scrivete
./radioberry_install.sh (enter)
.................
vi verrà chiesto:
Install CL016 or CL025 radioberry version: 1=CL016 2=CL025
Molto spesso all'IC Cyclone è stato incollato un dissipatore che nasconde se sia un CL016 o CL025.
In tal caso si dice che risposta dipenda dal colore della scheda Radioberry (a me è capitata una scheda nera con un CL025, quindi se vi fidate
circuito stampato nero scrivete 1 (enter)
circuito stampato verde scrivete 2 (enter)
Anche se avete introdotto la sigla sbagliata, dopo un po' leggerete:
Radioberry software installed!
Have fun using the SDR Radioberry
Have fun using the SDR Radioberry
Se avete scelto il tipo sbagliato, non succede nulla di grave, semplicemente non avrete il segnale radio quando attiverete il Radioberry, e dovrete rifare l'installazione (del solo radioberry) con l'altra sigla del Cyclone!
Ora scrivete
sudo nano /etc/modules-load.d/modules.conf (enter)
......
scriverà varie righe, le ultime scritte sono:
#
# this file contains the names of kernel modules that should be loaded<
# at boot time one per line lines beginning with # are ignored
# parameters can be specifierd after module name
i2c-dev
Adesso scrivete subito sotto a questo output (non compare il prompt):# this file contains the names of kernel modules that should be loaded<
# at boot time one per line lines beginning with # are ignored
# parameters can be specifierd after module name
i2c-dev
radioberry (enter)
Quindi cliccate sul lampone, scegliete 'shutdowm' e nella finestra che esce, scegliete 'reboot'
Raspberry PI si spegne, si riavvia e dopo un poco, rivedrete la pagina azzurra iniziale.
Cliccate di nuovo sull'icona >_ in alto per aprire una finestra di sistema e riavrete la finestra di sistema nera il prompt di sistema
pi@raspberrypi
Ora rimane solo da installare l'interfaccia grafica PIHPSDR.
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE pihpsdr
Dopo ogni istruzione che scriverete (qui mostrata come riga nero con testo bianco),
premete il tasto enter ed attendete che il computer termini la stampa video delle sue azioni (.......) e vi
presenti il prompt pi@raspberrypi.
Scrivete
cd /tmp (enter)
.......
poi scrivete tutto di seguito;
wget -4 https://raw.githubusercontent.com/pa3gsb/Radioberry-2.x/master/SBC/ rpi-4/releases/dev/pihpsdr_install.sh
.......
e scrivete
sudo chmod +x pihpsdr_install.sh (enter)
.......
ed al prompt infine scrivete
./pihpsdr_install.sh (enter)
.......
do you want cw?
NO (enter)
.....
Infine vi chiederà:
What do you like to install: (wdsp/pihpsdr/reboot) ?
scrivete wdsp (enter)
.......
./pihpsdr_install.sh (enter)
.......
pihpsdr installed
Quindi cliccate sul lampone, scegliete 'shutdowm' e nella finestra che esce, scegliete 'reboot'
Raspberry PI si spegne, si riavvia e dopo un poco, rivedrete la pagina azzurra iniziale.
Cliccate la seconda icona dal titolo PIHPSDR, comparsa nella pagina azzurra del pescatore sotto quella del cestino
cliccate su execute, poi nella pagina successiva
cliccate sul primo start e magicamente in pochi secondi apparirà la pagina con il frontale del ricetrans RadioBerry!
- Ora connettete il Raspberry ad un amplificatore audio o ad una cuffia mediante un jack a 4 contatti da 3.5mm oppure, molto meglio, a mio avviso, un adattatore USB-audio connesso ad una porta USB del Raspberry, con uscita audio (cuffia o amplificatore). L'adattatore comprende anche una presa per microfono
- per attivare l'audio, dalla pagina del radioBerry, cliccate su 'menu' e quindi su 'RX' e attivate 'local audio output' ed eventualmente personalizzate la risposta cliccando 'menu' quindi 'equalizer' e attivando 'RX equalizer'
- e dopo aver connesso un'antenna al connettore RX, potete dedicarvi all'ascolto delle bande HF.
- per sicurezza collegate l'uscita TX della scheda radioberry con un piccolo carico da 50Ω (bastano due resistenze antiinduttive da 1/4 di Watt da 100 Ω in parallelo.).
Ricordatevi sempre di spegnere il radioBerry in modo corretto cliccando 'hide' su 'menu' quindi su 'exit pihpsdr' e
poi sull'icona del lampone scegliendo 'shutdown', e solo ora spegnete l'alimentatore
NOTA AGGIUNTIVA
È consigliabile installare la versione di PIHPSDR modificata da DL1YCF che contiene importanti modifiche ad alcuni problemi presenti nel software originale di G0ORX.
Andare nel file manager del Raspberry (terza icona, subito dopo il mondo), trovare in HOME/PI il vecchio PIHPSDR, modificarne il nome in old_PIHPSDR.
Se non lo trovate, probabilmente è nascosto, premete ctrl_H e lo vedrete
Ora cliccate con il mouse sull'icona rettangolare in alto , con la scritta >_ , per aprire una finestra di sistema
(enter dopo ogni comando)
cd $HOME
git clone https://github.com/dl1ycf/pihpsdr
cd pihpsdr
LINUX/libinstall.sh
cd $HOME/pihpsdr
make
Quindi cliccate sul lampone, scegliete shutdowm e nella finestra che esce, scegliete reboot e nella pagina
azzurra cliccate sulla nuova icona per applicare le modifiche
torna al menuÈ consigliabile installare la versione di PIHPSDR modificata da DL1YCF che contiene importanti modifiche ad alcuni problemi presenti nel software originale di G0ORX.
Andare nel file manager del Raspberry (terza icona, subito dopo il mondo), trovare in HOME/PI il vecchio PIHPSDR, modificarne il nome in old_PIHPSDR.
Se non lo trovate, probabilmente è nascosto, premete ctrl_H e lo vedrete
Ora cliccate con il mouse sull'icona rettangolare in alto , con la scritta >_ , per aprire una finestra di sistema
(enter dopo ogni comando)
cd $HOME
git clone https://github.com/dl1ycf/pihpsdr
cd pihpsdr
LINUX/libinstall.sh
cd $HOME/pihpsdr
make