5-11-2025
Guida alla costruzione di un SDR Radioberry
23-10-2025, 14:10
Homepage
Operazioni usando il PC di casa

Ora scarichiamo dalla rete i files che ci interessano
Con il vostro PC andate sul sito
https://www.raspberrypi.com/software/
e fate il download del file Raspberry Pi Imager, nella versione per il vostro sistema operativo (che per me è Windows)
Poi andate sul sito

https://www.raspberrypi.com/software/operating-systems/

e fate il download del sistema operativo del Raspberry che useremo, cioè
Raspberry Pi OS (64-bit)

(È un file da oltre 1 GB, quindi occorrerà un po' di tempo per il download)
Ora se il PC è windows, nella cartella downloads di windows abbiamo due files:

- imager_x.x.x.exe da circa 22 MB (in Luglio 2025 era: imager_1.9.6.exe)
- aaaa-mm-gg-raspios-bookworm-arm64.img.xz (aaaa-mm-gg sono anno, mese e giorno)

Quest'ultimo è il sistema operativo da circa 1.2 GB



Ora passiamo a scrivere i files sulla microSD

Inserite la schedina micro SD card nel vostro PC, se serve usando l'adattatore
lanciate il software Raspberry Pi Imager, cliccando nella cartella downloads su imager_x.x.x.exe (nel mio caso imager_1.9.6.exe)

Apparirà una schermata che ti chiederà il permesso di scrivere sul PC
rispondi SI. Nella schermata successiva:

clicca sulla casella della domanda e scegli dal menu:
Choose device: Raspberry PI
Choose OS: Raspberry Pi OS (64-bit)
Choose storage: la tua scheda SD
poi clicca su NEXT
apparirà una nuova pagina

clicca su Edit settings



Set hostname: non modificare

Set username and password: Username: pi
Password: raspberry

Configure wireless name
SSID: nome della tua connessione internet (etichetta dietro al modem)
Password: password della tua connessione internet (etichetta dietro al modem)
Wireless LAN country: scegli italia

Set locale settings:
time zone: rome
keyboard layout: it

poi click su SAVE

clicca su YES

clicca su YES

Ci mette molto tempo a scrivere la scheda microSD e termina con qualcosa come:
ora potete togliere la scheda SD dal PC
Ora la scheda ha preso il nome bootfs e coniene numerosi files e cartelle come potete controllare con esplora file se usate windows
togliete la schedina dal PC che ha già esaurito il suo compito



Operazioni sul Radioberry

  1. inserite la microSD nel Raspberry Pi delicatamente e fino in fondo, con i contatti rivolti verso il circuito stampato
  2. Ora collegate l'alimentatore del Raspberry ed accendetelo
    Si attiverà il Raspberry il quale, dopo alcune schermate e circa un minuto, produrrà finalmente la schermata azzurra del pescatore sul lago: tutto funziona perfettamente!
  3. Con il mouse andate sull'icona del lampone in alto a sinistra, e scorrendo il menu verso il basso, scegliete SHUTDOWN.
    Il Raspberry si spegnerà, spegnete anche l'alimentatore
  4. Dopo alcuni secondi riaccendete e rivedrete la schermata azzurra molto più velocemente di prima. Se accesa l'icona blu in alto a destra che conferma la connessione WIFI, il SO del Raspberry PI è installato e potete proseguire con l'installazione del software radioberry e poi PIHPSDR
torna al menu