31-10-2025, 11:10
IL SEMPLICISSIMO
occorre
- kit radioberry
- ventola 5x5 o 8x8
- alimentatore 5.1Vcc 3A a basso rumore (non è necessario un alimentatore da 12Vcc)
- adattatore USB audio
- cuffia o ampli audio con altoparlante
- microfono ad elecret con plug 3.5mm mono
- connettore M possibilmente polarizzato 20 pin (10+10) per circuito stampato (vedi 4)
- connettore F 20 pin (10+10) per circuito stampato
- pulsante PTT
- connettore maschio 2 pin per pulsante PTT
- relè 5V SPDT a basso consumo (qualche decina di mA) o 12V
- condensatori, resistenze, transistors, LED, connettori per la scheda 'circuiteria minimale'
R1 1KΩ
R2,R3 4.7 KΩ
R5,R6 470 Ω per 5V o 1.2 KΩ per 12V
D1 1N4148, 1N4007
Q1-2 NPN generico
RL1 relè SPDT/DPDT da 5V basso consumo o 12V
P pulsante PPTT
LED1, LED2
- saldare il connettore 7, M 21 pin (10+10) ai fori CN301 della scheda Radioberry, lato componenti
- montare tutti i componenti della scheda 'circuiteria minimale'
- saldare il connettore 8, F 20 pin (10+10) alla scheda 'circuiteria minimale'. Questo consentirà di inserire questa sulla scheda Radioberry facendo attenzione alla corretta inserzione
- connettere l'adattatore USB-audio al Raspbery PI
- inserire il plug del microfono nell'ingresso micro dell'adattatore USB-audio
- inserire cuffia o amplificatore con altoparlante nell'ingresso audio-out dell'adattatore USB audio
- collegare con cavetto coax da 50Ω il centrale del relè all'antenna HF in uso mediante opportuni adattatori SMA-UHF, ecc (la calza del cavo coax va a massa)
- collegare il contatto NC del relè al connettore RX della scheda Radioberry mediante cavetto 50 Ω e opportuno connettore
- collegare il contatto NA del relè al connettore TX della scheda Radioberry mediante cavetto 50 Ω e opportuno connettore
- controllare che l'antenna collegata risuoni alla frequenza scelta, accendere il radioberry, sintonizzare una stazione,
- per attivare il TX premere il pulsante, rilasciarlo per ascoltare