28-10-2025, 11:10
Homepage
Immagine del nostro prototipo, versione con comandi analogici, durante le prove
Abbiamo deciso di pubblicare queste pagine sulla costruzione di un eccellente TRX, il Radioberry, ricetrasmettitore SDR (software defined radio), multimodo, che copre le bande HF.
E' composto da un Raspberry PI 4 da 1-4GB, una scheda Radioberry che esegue tutte le operazioni radio, un display LCD touchscreen da 5 o 7 pollici, una scheda SD da almeno 16GB.
Questi componenti vengono offerti da varie ditte su Aliexpress ad un prezzo molto interessante.
Occorre anche un alimentatore (raccomandiamo l'alimentatore ufficiale Rasperry o un alimentatore lineare) da 5.1V da 15-20W per alimentare Raspberry, scheda radio ed LCD, uno spinotto jack a 4 poli, o meglio un adattatore USB-Audio.
Chi è abituato all'ascolto in cuffia, non avrà neppure bisogno di un amplificatore audio.
Così come è questo TRX può trasmettere una potenza fino a 50mW. Per avere una potenza maggiore, occorre dotarlo di uno stadio tradizionale RF di potenza.
Esistono in rete numerosi siti sia Youtube che tradizionali, che mostrano come collegare le varie schede, come scaricare il sistema operativo e come installare i due software di gestione del TRX (radioberry, PIHPSDR).
Quasi sempre vengono però dati per scontati molti particolari, e questo può generare dubbi e confusione per chi si accinge alla costruzione della radio.
Uno di noi ha costruito la radio nel mese di maggio 2025 ed un altro nel Luglio, con il vantaggio di poter usufruire dell'esperienza del primo.
Abbiamo redatto un elenco molto particolareggiato di tutto ciò che deve essere fatto, non dando nulla per scontato .
Inoltre abbiamo messo in evidenza quali errori si possono fare e come evitarli.
Con i kits reperibili in commercio si possono costruire tre apparati:
il semplicissimo
Ricetrans 80-10 multimodo in cuffia e comandi da mouse, complessità e potenza d'uscita minima
il miglior compromesso
Ricetrasmettitore 80-10 multimodo 15-20W o più con comandi da mouse, di qualità pari ai migliori apparati commerciali, ma complessità e costo ancora piuttosto bassa
il massimo
Ricetrasmettitore da 80-10 15-20W o più con comandi analogici di qualità pari ai migliori apparati commerciali, complessità e costo più elevati.
Ricetrans 80-10 multimodo in cuffia e comandi da mouse, complessità e potenza d'uscita minima
il miglior compromesso
Ricetrasmettitore 80-10 multimodo 15-20W o più con comandi da mouse, di qualità pari ai migliori apparati commerciali, ma complessità e costo ancora piuttosto bassa
il massimo
Ricetrasmettitore da 80-10 15-20W o più con comandi analogici di qualità pari ai migliori apparati commerciali, complessità e costo più elevati.
Presentiamo anche alcuni circuiti che abbiamo realizzato come amplificatore audio, circuito di alimentazione per TX, circuiteria per ottenere i comandi analogici, amplificatore RF QRP, filtri passabasso, ecc., non strettamente indispensabili, ma in grado di ottenere un TRX con funzionalità pari ai modelli presenti sul mercato.
Siamo convinti che chi seguirà attentamente le nostre descrizioni non avrà alcuna difficoltà ad ottenere al primo colpo un risultato perfetto.
Chi avesse qualche dubbio, può comunque contare sul nostro aiuto contattandoci mediante email.
Buona costruzione di questo sorprendente apparato.
Note tecnico-costruttive
23-10-2025
Un Radioberry "completo" (Ricetrasmettitore con comandi analogici ed uscita 15-20W) come quello che stiamo completando, sarà costituito da:
- Raspberry PI4 >=1GB con micro-SD card >=16GB
- Scheda RadioBerry (nel nostro caso con Cyclone modello CL25)
- Display 7" (esiste anche in versione 5") definizione 800x480, touch-screen
- Frontale ricavato economicamente da un PCB apposito
- Retro-frontale, con encoders, pulsanti ed interruttore, che sorregge il sandwitch display-Raspberry PI-Radioberry
- Arduino DUE con apposito PCB "hat" che lo collega, tramite tre flat-cable con connettori (nessuna saldatura) alla scheda retro-frontale, e che a sua volta si collega al Raspberry con un corto cavetto USB
- Scheda accessori: ampli audio, step-down 12Vcc->5V, fotoaccoppiatori per PTT-IN e PTT-OUT,3 interruttori allo stato solido, regolatore velocità ventolina, fusibile
- Amplificatore lineare, attualmente da 15-20Wpep entrocontenuto, e prevediamo,due lineari esterni che sono in costruzione, uno da 100Wpep, 12V a basso prezzo, ed un altrettanto economico e semplice da 300Wpep
- Scheda con filtri passa-basso con relè RX-TX e relativa decodifica I2C. con possibilità di comandare i filtro PB di un eventuale lieare esterno.
- Il tutto è completato da un alimentatore 12V di idonea potenza, preferibilmente costituito da
- trasformatore toroidale, ponte di diodi, grosso elettrolitico, sconsigliato uno switching, per non creare disturbi al ricevitore
- Questo alimentatore può essere posizionato sia all'interno del contenitore, sia all'esterno, essendo il tutto alimentabile a 12V sia nella versione economica da 10-20W W pep sia in quella da 100 W, potrà essere usato anche in automobile
- Il fondo del contenitore agisce come dissipatore dello step-down, mentre il pannello del retro agisce come superficie di raffreddamento per il finale RF da 10-20W pep.
- Contenitore di semplice ed economica costruzione. Tra frontale e retro 4 barre strutturali di alluminio da 15x15mm, lunghe 20cm, creano un versatile box, economico, che permette un totale accesso, semplice e robustissimo. Un contenitore commerciale raddoppierebbe ampiamente il costo del ricetrans.